
NonTiScordarDiMe- Campagna nazionale per denunciare lo stato degli edifici scolastici italiani e per pulire, abbellire, vivere pienamente l'ambiente in cui moltissime persone quotidianamente vivono gran parte della loro giornata.
20 Marzo 2009 Scuola Primaria “Balsamo Crivelli” , Roma
.

ore 9,00 Siamo arrivati in sede e ancora nulla fa' pensare ad una giornata di attività extrascolastica che coinvolge tutta la scuola. Incontriamo due maestre dell'istituto che ci spiegano quali classi parteciperanno e ci chiedono come procedere. Rispondiamo ancora incerti e mezzi addormentati.
Ore 9,30 La signora bidella (mi scuso se non ricordo il nome, mi sembra Maria) ci fa' fare un tour da capogiro delle classi indicandoci a destra e a manca piantine da mettere a dimora nel cortile, insegnanti, nomi di alunni.
Ore 9,45 L'Ama di zona non è ancora arrivata a portare sacchi della spezzatura, rastrelli e guanti. Senza paura decidiamo di cominciare lo stesso. Faremo con i guanti usa e getta della scuola e con i piccoli rastrelli in miniatura. Breve introduzione sull'iniziativa e si comincia: i ragazzi fremono per pulire il pulibile. Se li vedessero le loro mamme non ci crederebbero!
Ore 10,30 Intanto l'Ama e il suo carico di strumenti sono arrivati. Attrezzatissimi, abbiamo già ripulito il cortile da cartacce e succhi di frutta ma anche da sedie vecchissime, targhe e borchie di auto. Un'altra squadra ha rastrellato con precisione certosina la parte piantabile e preparato il terreno. Tutti,ma proprio tutti, hanno partecipato attivamente e con allegria. Dopo una canzone propiziatoria, procediamo con la piantumazione: 3 ragazzi e una maestra interrano le prime piantine accompagnati dall'ovazione di tutti gli altri!
Ore 11,15 Purtroppo noi ce ne dobbiamo andare per andare a lavorare. Lasciamo le ultime indicazioni ai ragazzi, salutiamo tutti e ce ne andiamo tutti soddisfatti della riuscita della mattinata e del grande entusiasmo dimostrato dai tutti nel prendersi cura della propria scuola. Mi chiedo: perchè non replicare questa iniziativa anche in altri momenti dell'anno? Secondo me, sarebbero occasione per far vivere ancora più pienamente e responsabilmente ai ragazzi l'ambiente che così a lungo li ospita. Noi ci saremmo...
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento!