lunedì 12 gennaio 2009

Salviamo Via Nizza dal traffico privato!!!

ADERITE ALLA CAUSA SU FACEBOOK:
http://apps.facebook.com/causes/191223?m=8c4dbe4c&recruiter_id=20605214


Salve a tutti,

Apprendiamo da Repubblica, Prima pagina della cronaca di Roma, del 9 Gennaio 2009 della imminente decisione del Municio II di Roma di riaprire al traffico privato
Via Nizza, tale decisione verrà discussa il 14 Gennaio.


Noi dell'associazione TAVOLA ROTONDA e del CIRCOLO LEGAMBIENTE MONDI POSSIBILI con sedi operative proprio a VIA NIZZA riteniamo che questa decisione non aiuti la mobilità nel II Municipio anzi che peggiori la qualità della zona.

Ci si chiede se sia stata fatta una lista pratica dei pro e contro di questa decisione.
Considerazioni sull'eventuale riapertura al traffico di Via Nizza:

- Rilancio del commercio
I commercianti (tra l'altro non tutti dei pochi su Via Nizza) sostengono che il traffico privato permetterebbe un nuovo rilancio delle loro attività. Ci chiediamo in che modo, non essendo previsti parcheggi nella zona e contemplando via Nizza solo come corridoio dove convogliare il traffico .

- Diminuzione del traffico in Via Alessandria.
Se si venisse a controllare la situazione del traffico nel suo orario di punta si noterebbe che la maggior parte degli ingorghi che stanno causando il famigerato collasso della via sono provocati da scarichi merce in luoghi non autorizzati e in orari d'ufficio, da banchi esterni al mercato che occupano posti auto e parte della strada e da auto lasciate in doppia fila. Invece di vigilare sulle infrazioni e mettere ordine al caos di Via Alessandria si preferisce intasare un'altra via?

- Maggiore traffico.
Si dovrebbe sapere che se si incentiva il traffico privato, rendendolo più scorrevole ad esempio, questo aumenterà. Persone che non utilizzavano auto private prima potrebbero pensare di farlo ora.

- Maggiore inquinamento. Maggior quantità di auto, maggior quantità di smog.

- Regresso per quanto riguarda la mobilità sostenibile.
Invece di aumentare il numero di strade verdi per migliorare l'intero sistema viario della città, si torna indietro e si chiudono.

- Ripetizione errore Viale Libia.
I commercianti che tanto hanno combattuto per la riapertura al traffico di questa strada ora stanno constatando che l'aumento del traffico (dovuto anche al suddetto parcheggio selvaggio in doppia fila oltre che all'aumento del numero di auto) non permette un allegro gironzolare per fare shopping, ma anzi scoraggia i clienti.

La decisione inoltre non è supportata da alcun piano sulla mobilità ma appare più un capriccio dell'amministrazione.
Proprio sulla mobilità sostenibile l'associazione TAVOLA ROTONDA ha richiesto il 13/12/2008 il patrocinio
al Municipio II per il CALENDARIO ASSOCIATIVO 2009 che intendeva valorizzare gli impegni sulla mobilità
all'interno del Municipio. (Car Sharing, Strade Verdi, Piste Ciclabili, Bike Sharing). Patrocinio approvato il 7/1/2009

L'associazione Tavola Rotonda intende rifiutare il patrocinio perché non compatibile con la decisione di riaprire Via Nizza al traffico privato.

PER CONCLUDERE, IL CIRCOLO DI LEGAMBIENTE MONDI POSSIBILI E L'ASSOCIAZIONE TAVOLA ROTONDA SONO CONTRARI ALLA RIAPERTURA LA TRAFFICO PRIVATO DI VIA NIZZA E SI PROPONGONO DI RACCOGLIERE LE TESTIMONIANZE E LE RICHIESTE DI TUTTI COLORO CHE SI OPPONGONO.

A tal proposito è stato aperto su FACEBOOK il GRUPPO:
NO ALLA RIAPERTURA AL TRAFFICO PRIVATO DI VIA NIZZA


A disposizione per ulteriori informazioni

Lorenzo Barucca
Presidente Associazione Culturale Tavola Rotonda
www.tavolarotonda.org

Roberta Miracapillo
Presidente Legambiente mondi possibili
legambientemondipossibili.blogspot.com

Nessun commento:

Posta un commento

Lascia un commento!