PREMESSA
Il Circolo Legambiente Mondi Possibili ha deliberato l’intenzione di supportare un percorso di partecipazione con a capo il Municipio II per accompagnare la trasformazione del Quadrante di Porta Pia (n1) a zona 30 km/h a priorità ciclo-pedonale e con caratteristiche di accessibilità per utenti con disabilità e a mobilità ridotta. Una trasformazione che si immagina poter favorire una maggior partecipazione della cittadinanza e un miglioramento del benessere della popolazione grazie alla creazione di nuovi spazi di socialità e di migliori condizioni ambientali.Si evidenzia l’importanza di ragionare su percorso strutturato che tenga conto delle migliori esperienze a livello nazionale e internazionale per consentire una maggiore consapevolezza e forza della trasformazione, coinvolgendo e risolvendo, dove possibile, i disagi evidenziati nella fase di ascolto e mappatura.
Piano delle attività
FASE 0 / PREPARAZIONE
- La gestione del conflitto per il cambiamento degli stili di vita
- Aumento densità relazionale tra associazioni, comitati, attori locali, alleati in genere (es. associazioni di zona, comitati di quartiere, associazioni per la mobilità sostenibile, istituzioni, eccetera)
FASE 1 / BASE DATI E IPOTESI
- MAPPATURA E RACCOLTA DATI (PASSATO, PRESENTE, FUTURO)
- Quantitativi, qualitativi, percezioni, ecc…
- (mappe di comunità: ciclisti, mamme con bimbi sotto i 6 anni, negozianti a favore, negozianti contrari, anziani senza macchina, disabili con necessità di auto).
- Dati scientifici legati a qualità dell’aria / incidentalità / volumi di traffico / ecc.
- IPOTESI DI PEDONABILITA’ DEL QUADRANTE
- Criticità tecniche
- (es.accessi carrabili a garage e officine, accesso fornitori, auto disabili ecc) - valutare costi di ztl, accessi controllati, dissuasori mobili
- DATI ECONOMICI
- Dati economici su valori immobiliari, commercio di prossimità, costo incidentalità,
- MOSTRA E INCONTRI
- Percorso culturale per l’incontro in piazza coinvolgendo personalità del II Municipio in incontri in spazi pubblici insoliti (per intenderci Grande Come una città in III Municipio)
- Raccolta di esperienze internazionali e nazionali
FASE 2 / TRASFORMAZIONE TATTICA
100 STRADE PER GIOCARELa storica iniziativa di sensibilizzazione che chiude strade e piazze al traffico per liberarle dall’invasione delle automobili e per fare in modo che gli spazi pubblici tornino ad essere luoghi belli e piacevoli da frequentare, spazi di socializzazione, di aggregazione e di gioco.
Ipotesi di chiusure parziali temporanee per ascolto di parti di quartiere e per ammirare alcune vie senza auto
CENA SOCIALE NELLE VIE DEL QUARTIERE
Serata per condividere un momento informale e di festa per gli abitanti di una strada e dei condomini prospicienti
CHIUSURE TEMPORANEE
Accompagnate da arredi urbani temporanei e attività culturali e ricreative, con il coinvolgimento degli attori locali.
FASE 3 / INTEGRAZIONI AI PROGETTI
Sperimentazioni temporanee applicate anche nei giorni feriali, comprensive di arredi urbani “sociali”Ricerca partner economici (interventi da finanziare, pubblicità)
FASE FINALE E FUTURO
Indagini e analisi sull’andamento delle sperimentazioniVariazioni, modifiche, integrazioni per le progettazioni finali
Applicazione definitiva degli interventi
Allegati e approfondimenti
- analisi percorsi - vedi esempio “contagatti” di Federico Occhionero http://reginaciclarum.it/wordpress/?page_id=288)
- Mese senza auto: Nata in Germania ad opera del Consiglio per le iniziative ambientali locali (ICLEI);
- Altri esempi nazionali di Ecosistema Urbano (nuovo dossier verrà presentato a Ecomondo a Novembre)
- Urbanistica tattica (sperimentazione a Milano) - https://www.bikeitalia.it/cosa-e-urbanismo-tattico/ - https://www.bikeitalia.it/urbanismo-tattico-le-applicazioni/ - https://www.teknoring.com/news/riqualificazione-urbana/urbanistica-tattica-milano-nolo/ e altro
- Riqualificazione di Times Square a NY - https://snohetta.com/projects/327-times-square
- Park(ing) day - esperienze varie soprattutto in città USA https://www.citylab.com/life/2017/09/from-parking-to-parklet/539952/
- Sperimentazione CIRCOSCRIZIONE 3(0) - Sperimentazione di Zona 30 in B. San Paolo a Torino https://www.facebook.com/548410201855979/posts/2737195456310765/
- Ragionamenti sull’analisi dei dati incidentali, la pianificazione delle città, la raccolta di strumenti per l’analisi https://www.bikeitalia.it/2019/10/24/come-affrontare-scientificamente-il-problema-degli-incidenti-stradali/?fbclid=IwAR2isz-d0EKjlam7_G20GS9gcacQlZPUeXlN5TUboIGD1e9YuZJSapJqMcY
- Ian Gehl urbanista https://gehlpeople.com/
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento!