La consueta riunione del Giovedì si sposta a Legambiente Nazionale per l'appuntamento il programma "IL FILO DI ARIANNA" (descrizione allegata) Sarà un modo per i soci che non conoscono la sede nazionale di vederla.
Per ulteriori informazioni potete sentire SILVIA (silviasorriso@gmail.com - +39.347.6864342)
Il filo verde di Arianna: donne ed ecologia
Assemblea aperta il 28 gennaio a Roma: parliamo del ruolo delle donne ora,
verso l'impegno per salvare il Pianeta dai mutamenti climatici.
Nella mitologia Teseo si avventura nel labirinto per sfidare il Minotauro ma è Arianna che tiene il filo che lo porterà in salvo.
Arianna tiene il filo della vita e della sopravvivenza: per chi è ambientalista questo filo non può che essere di colore verde.
Non si sopravvive singolarmente se non ci si salva tutti, se non si protegge il pianeta.
E allora: c'è un intimo legame tra l'essere ambientaliste ed essere donne? Quale spazio c'è per un
ambientalismo al femminile in un quadro politico e sociale come quello di oggi? Che cosa è cambiato nell'immaginario del femminile e nel rapporto tra donne e potere? Che significa fare femminismo oggi?
Nell'assemblea-dibattito daremo spazio a tutte queste domande a cui tenteremo di dare una risposta. Partecipate numerose e numerosi giovedì 28 gennaio dalle 15 alle 18 presso la sede di Legambiente nazionale in via Salaria 403, Roma
Interverranno al dibattito presieduto da Rossella Muroni, direttrice di Legambiente:
Luciana Castellina, politica, giornalista e scrittrice
Chiara Certomà, filosofa politica
Renata Ingrao, giornalista
Chiara Volpato, psicologa sociale
Silvia Zamboni, giornalista e scrittrice
Flavia Zucco, presidente associazione Donne e Scienza
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento!